Filetto Bue Piemontese Carrù “Selezione Nonno Umbo”

FILETTO BUE PIEMONTESE CARRÙ “SELEZIONE NONNO UMBO”.
Il Bue di Carrù del Butcher.
Selezionato e acquistato dagli allevatori storici che partecipano all’asta della Fiera Internazionale del Bue Grasso di Carrù.
Un evento storico che dura da oltre 5 secoli e in cui la nostra famiglia, a partire dal Nonno Umberto, partecipa aggiudicandosi sempre il Bue che viene scelto e consigliato come migliore dagli allevatori del territorio, diventati amici con il passare delle fiere.
Il Bue di Carrù è un animale maestoso e imponente, simbolo della razza piemontese, oggi considerata una razza bovina di assoluta eccellenza, nota in tutto il mondo per l’inconfondibile qualità.
La storia dei Tucai è ricca di curiosità. I Tucai, così venivano chiamati, erano i proprietari dei buoi, che, quando non esistevano i mezzi di trasporto che conosciamo oggi, portavano a piedi i propri animali alla fiera.
Erano persone consapevoli del valore, del sacrificio e dei costi necessari per allevare capi di questa qualità. Venivano riconosciuti perché sempre in possesso di un legno di castagno curvo.
Questo bastone non veniva utilizzato per colpire, bensì come redine: appoggiandolo sul muso dell’animale se ne regolava il ritmo della marcia.
Col tempo questo bastone è diventato il simbolo della fiera e, proprio durante questa, è possibile vedere ancora i tucai più esperti in grado di stabilire qualità e consistenza della massa muscolare di un capo, e definire quindi il valore.
Quest’anno, grazie ai rapporti di amicizia sviluppati con alcuni degli allevatori piemontesi siamo riusciti ad anticipare per voi l’arrivo di questa magnifica carne ed è quindi disponibile fin da subito.
Il Filetto di manzo in inglese prende il nome di "beef tenderloin" è probabilmente il taglio di carne più pregiato ottenuto dall'esemplare maschio adulto. Questo taglio è una fonte di proteine ad alto valore biologico, Vitamine e minerali specifici, il filetto di manzo appartiene al I° gruppo fondamentale degli alimenti. La percentuale di grasso dipende dalla razza, dell'età e dallo stato di nutrizione dell'animale. Nella nostra Italia è spesso lasciato attaccato all'osso, assieme al controfiletto, nel taglio della bistecca alla fiorentina.